top of page

Laboratorio RCF

l laboratorio di RCF S.r.l. è il cuore delle nostre attività di ricerca e sviluppo. Qui, grazie a tecnologie avanzate e un ambiente altamente specializzato, esploriamo nuove frontiere nel campo della biotecnologia applicata alla medicina estetica.

Immagine WhatsApp 2024-12-17 ore 11.41.19_9dfae0a2 (1).jpg

La nostra storia

Image by Testalize.me

RCF S.r.l. nasce il 16 febbraio 2022 con una visione chiara: creare un centro di eccellenza scientifica dedicato alla biotecnologia applicata alla medicina estetica. Fondata dai soci Giorgio Piani e Rossana Castellana, l’azienda rappresenta l’evoluzione di anni di ricerca e innovazione, unendo competenze mediche e tecniche per sviluppare soluzioni rivoluzionarie.

Dalla sua fondazione, RCF ha consolidato il proprio ruolo come punto di riferimento per l’innovazione, grazie a una rete di collaborazioni con università, istituti di ricerca e partner internazionali. La nostra storia è guidata dalla passione per la scienza e dalla missione di migliorare la salute e la bellezza della pelle attraverso approcci sempre più avanzati e sostenibili.

La nostra visione

Immaginiamo un futuro in cui la biotecnologia rivoluziona la medicina estetica, offrendo soluzioni sempre più efficaci, sicure e sostenibili per migliorare la salute e l’aspetto della pelle.

La nostra visione è diventare un punto di riferimento globale per l’innovazione scientifica, trasformando le scoperte più avanzate in prodotti che migliorano la qualità della vita. Con un impegno costante verso l’eccellenza, ci proponiamo di anticipare le esigenze del settore, guidando il cambiamento con passione e responsabilità.

Cosmetici

Innovazione

Qualità

Collaborazione

Passione

Sostenibilità

Integrità

Il nostro team

foto di F.Parenzan-90.jpg

Rossana Castellana
Amministratore R.C.F. S.r.l.

Qualifica e mansione

La Dott.ssa Rossana Castellana esercita la libera professione di medico, in qualità di specialista dermatologo, con particolare interesse per la medicina estetica e dermoplastica; è docente di Cosmetologia presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Trieste; fornisce collaborazioni a case farmaceutiche come trainer per l’applicazione di prodotti in uso della medicina estetica; organizza corsi, conferenze e workshop in ambito della medicina estetica e della cosmetologia; è autrice di varie pubblicazioni scientifiche ed è membro operativo del GIST, gruppo che riunisce specialisti italiani qualificati che applicano e studiano le tecnologie più attuali in medicina estetica

attività svolta nell’ambito dei progetti di R&S

Coordinamento delle attività progettuali, indicazioni strategiche sullo studio clinico, monitoraggio delle attività di innovazione del prodotto

11-11-2017.jpg

Massimo Bergamin
Ricercatore - dipendente

Qualifica e mansione

Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, con dottorato in Scienza del Farmaco, da oltre 20 anni opera in contesti sia di ricerca e sviluppo con mansioni di progettazione prodotti / coordinamento di team che, negli ultimi 10 anni, di gestione di una società di capitali (srl). Ha esperienza nella gestione aziendale e nella parte tecnico produttiva di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti a base di polisaccaridi naturali per utilizzo in cosmetici, dispositivi medici e in farmaci a rilascio controllato (drug delivery). In azienda svolge il ruolo di R&D project manager, svolgendo attività di coordinamento e di laboratorio in progetti strategici.

11-11-2017.jpg

Giampaolo Ritossa
Tecnologo dello studio di protocolli - dipendente

Qualifica e mansione

Lasciati gli studi di medicina, quasi completati, per motivi familiari ha maturato oltre 15 anni di esperienza come Tecnologo nello studio di protocolli clinici e sanitari sia nel mondo medicale che industriale. In azienda, si interfaccia con consulenti e fornitori coinvolti nei diversi studi e li coordina nelle attività preparatorie alla sperimentazione scientifica. Elabora i dati provenienti dalle diverse attività tecniche ed i risultati delle sperimentazioni elaborando e curando la documentazione scientifica di ogni singolo progetto

kysmes oksana.jpeg

Oksana Kysymes
Ricercatrice - dipendente

Qualifica e mansione

Laurea in medicina con specializzazione in dermatologia – Dopo la scuola infermieri nel 2006 si iscrive a medicina conseguendo la laurea nel 2013 a Kiev. Si specializza successivamente in cosmetologia, dermatologia e venereologia. Negli ultimi anni ha operato presso la Bogomolets Clinic di Kiev (https://bogomoletsclinic.com.ua), cumulando esperienza nel settore della Dermatologia e della Medicina Estetica. Dal 2018 è membro dell’European Academy of Dermatology and Venereology è stata speaker in numerosi congressi specialistici internazionali ed autrice di articoli scientifici su temi di cosmetologia e medicina estetica su riviste scientifiche specializzate.

In azienda si dedica allo studio di applicazioni alternative ed integrative per i formulati oggetto di studi e ricerche. Definisce le procedure necessarie per l’utilizzo del prodotto/farmaco sull’uomo. Definisce ed organizza le attività tecniche di fine tuning e valutazione di efficacia del prodotto/farmaco sul modello umano.

manzati claudio.jpeg

Claudio Ernesto Mario Manzati
Lean Institute Italia S.r.l.
Via Cesare Pascarella, 5
I-20157 Milano-MI

competenze relative all’attività svolta nel progetto di R&S

E’ una società di consulenza tecnica, regolatoria, che opera nel settore delle Life Science ed in particolare per i settori biomedicale, farmaceutico, chimico, cosmetico ed alimentare. Fornisce consulenza esclusivamente attraverso il Dott. Claudio Ernesto Mario MANZATI, che dispone di oltre 40 anni di esperienza nel campo della ricerca e produzione farmaceutica. Possiede la qualifica di “Persona Qualificata” per l’industria Farmaceutica, autorizzato dal Ministero della Salute secondo D.L. del 24 Aprile 2006, n. 219 recante "Attuazione della direttiva 2001/83/CE e successive direttive di modifiche, relativa al un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE. E’ inoltre iscritto nell’Albo dei Periti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Milano alla posizione N°16157 per il settore professionale farmaceutico ed iscritto al ruolo N. 08346 dal 16 marzo 1989 dell’Ordine dei Farmacisti delle Provincie di Milano, Lodi e Monza Brianza.

bottom of page